- Tempo di percorrenza: 2 ore
- Tipologia: sentiero adatto a tutti (*)
- Segnavia: Si, colore “Verde” (**)
* inizialmente si percorre l’argine su di un lungo tratto asfaltato, successivamente il fondo stradale diventa terra battuta (tratto sconsigliato alle bici da strada/città), ed infine, si ritorna attraverso un ampia strada carrabile in ghiaia
** sul tratto asfaltato è possibile seguire le indicazioni per “Via Po” (un’itinerario cicloturistico sugli argini del fiume); il tratto carrabile è invece in comune con l’antico percorso dei pellegrini sulla “via Francigena” (guado sul Trebbia)
Accessi?
- a Nord, attraverso il guado della via Francigena sul fiume Trebbia (nei pressi delle località “Cotrebbia”/“Malpaga”/“Puglia”)
- a Est, da Piazzale Milano si prende la ciclabile del ponte sul Po (SS9 Via Emilia), dal ponte si discende fino a “Via Nino Bixio” e si svolta a Sinistra in “Via del Pontiere”; da qui proseguire sempre dritto seguendo le indicazioni “Via Po”
- a Ovest, nei pressi del ponte sul Trebbia (SP10 per San Nicolò) prendere il sottopasso nelle vicinanze di “Via Gustavo Foppiani”/“Strada al Rio Chiappone”
- a Sud, direttamente dall’abitato di “Borgotrebbia”
Tabella informativa sul percorso?
- Sì, nei pressi del “Centro Visite del Parco Fluviale del Trebbia”/“Santuario della Beata Vergine del Suffragio dei Poveri” (Strada della Aguzzafame 75)
FOTO DEL PERCORSO
Informazioni aggiuntive
- Il senitero è liberamente accessibile e incluso nell’Area Parco
- Prendere in considerazione che (nel corso degli anni) il tratto del sentiero più vicino alla foce del Trebbia potrebbe subire dei cambiamenti notevoli a causa dell’erosione spondale dovuta alle continue piene del fiume.
- I cani non possono circolare liberamente in questa zona, perciò, ricordati di tenere sempre i cani al guinzaglio!
- In questa area (per la tua salute..) vige il divieto di balneazione
- I picnic sono ben accetti (unico divieto rimane quello di accendere fuochi, griglie, bracieri o barbecue..), ma ricordati sempre di riportare via i rifiuti!
Ciclovia del Trebbia
Il tragitto dai “Farnese ad Annibale”Il percorso nei “Boschi di Croara”
Percorso ad anello immerso nella quiete del “bosco millenario” di CroaraPercorso Picchio
Sentiero adiacente alle mura del Castello di Rivalta# Sabato Parco
Ogni primo sabato del mese per fare due passi in compagnia..