- Tempo di percorrenza: 1 ora
- Tipologia: sentiero adatto a tutti (*)
- Segnavia: Sì, colore “Verde” (**)
* NB (a causa della ripidità + mancanza di adeguate protezione laterali) si raccomanda di prestare un’attenzione particolare nei tratti di ingresso/uscita dal sentiero
** la mancanza di un’esaustiva segnalazione tabellare all’ingresso del percorso potrebbe fare desistere i “turisti della domenica”, in ogni modo, si raccomanda di seguire sempre l’Occhione (il simbolo del Parco Fluviale del Trebbia )
Accessi?
- a Nord, direttamente da SP40 oppure dalle scale prospicenti il portale di ingresso al Borgo
- a Sud, dal parcheggio adiacente le mura Medievali
Tabella informativa sul percorso?
- Sì, nelle immediate vicinanze dell’ingresso Sud
Materiale consigliato?
- Scarpe da Trekking (e abbigliamento comodo per passeggiare..)
- Binocolo + Macchina Fotografica (per il birdwatching..)
- Scorta d’acqua (nei mesi estivi..)
FOTO DEL PERCORSO
Informazioni aggiuntive
- Il senitero è liberamente accessibile e incluso nell’Area Parco
- La possibile presenza di fango nei mesi invernali richiede una preparazione adeguata.
- I cani non possono circolare liberamente in questa zona, perciò, ricordati di tenere sempre i cani al guinzaglio!
- In questa area (per la tua salute..) vige il divieto di balneazione
- Salvo particolari autorizzazioni, la circolazione è interdetta a tutti i tipi di mezzi motorizzati
- Terminata la stagione estiva, la presa idrica del Rio Comune viene interrota, permettendo così di “guadare” il canale in secca (rendendo possibile una piccola divagazione sul vicino Percorso Orchidea)
Percorso Orchidea
Sentiero adiacente al tragitto, facente parte della ciclovia del TrebbiaCiclovia del Trebbia
Il tragitto da: “Piacenza – Rivalta” per giungere al Borgo di RivaltaIl percorso nei “Boschi di Croara”
Percorso ad anello immerso nella quiete del “bosco millenario” di Croara# Sabato Parco
Ogni primo sabato del mese per fare due passi in compagnia..