- Tempo di percorrenza: 1.5 ore
- Tipologia: sentiero adatto a tutti (*)
- Segnavia: Sì, “Ciclovia del Trebbia” (**)
* il buon stato di conservazione del fondo stradale permette a chiunque una piacevole visita in bicicleta
** la segnaletica verticale è stata rinnovata di recente
Accessi?
- a Nord, direttamente dall’abitato di “Canneto Sotto”
- a Sud, dalla strada sterrata nei pressi di “Corte dei Villa”
Tabella informativa sul percorso?
- Sì, nelle immediate vicinanze dell’ingresso Nord
FOTO DEL PERCORSO
Informazioni aggiuntive
- Il senitero è liberamente accessibile e incluso nell’Area Parco
- La possibile presenza di fango nei mesi invernali richiede una preparazione adeguata.
- I cani non possono circolare liberamente in questa zona, perciò, ricordati di tenere sempre i cani al guinzaglio!
- In questa area (per la tua salute..) vige il divieto di balneazione
- Salvo particolari autorizzazioni, la circolazione è interdetta a tutti i tipi di mezzi motorizzati
- Terminata la stagione estiva, la presa idrica del Rio Comune viene interrota, permettendo così di “guadare” il canale in secca (rendendo possibile una piccola divagazione sul vicino Percorso Picchio)
Percorso Picchio
Sentiero prospicente le mura del Castello di RivaltaCiclovia del Trebbia
Il tragitto da: “Piacenza – Rivalta” per giungere nei pressi del ponte di TunaIl Ponte di Tuna
La travagliata storia della direttrice: “Piacenza – Rivalta – Agazzano”# Sabato Parco
Ogni primo sabato del mese per fare due passi in compagnia..