- Tempo di percorrenza: 45 minuti
- Tipologia: sentiero adatto a tutti (*)
- Segnavia: No (**)
* il buon stato di conservazione del fondo stradale permette a chiunque una piacevole visita in bicicleta
** per il percorso alternativo seguire le indicazioni “Ciclovia del Trebbia” (la segnaletica verticale è stata rinnovata di recente)
Accessi?
- a Nord, nei pressi dell’abitato di “Pieve Dugliara”
- a Sud-Est, nei pressi delle località “Poggione”/“Molino dei Fava”/“Pereto”
- a Sud, direttamente dall’abitato di Rivergaro (via Guglielmo Marconi)
Tabella informativa sul percorso?
- Sì, nei presso dell’ingresso Nord
FOTO DEL PERCORSO
Informazioni aggiuntive
- Il senitero è liberamente accessibile e incluso nell’Area Parco
- Il terreno, principalmente in ghiaia, permette una percorribilità in tutti i periodi dell’anno.
- I cani non possono circolare liberamente in questa zona, perciò, ricordati di tenere sempre i cani al guinzaglio!
- In questa area (per la tua salute..) vige il divieto di balneazione
- Salvo particolari autorizzazioni, la circolazione è interdetta a tutti i tipi di mezzi motorizzati
- I picnic sono ben accetti (unico divieto rimane quello di accendere fuochi, griglie, bracieri o barbecue..), ma ricordati sempre di riportare via i rifiuti!
Ciclovia del Trebbia
Il tragitto dai “Farnese ad Annibale”Il percorso nei “Boschi di Croara”
Percorso ad anello immerso nella quiete del “bosco millenario” di CroaraPercorso Picchio
Sentiero adiacente alle mura del Castello di Rivalta# Sabato Parco
Ogni primo sabato del mese per fare due passi in compagnia..